Federchimica
Federchimica (www.federchimica.it.) è la denominazione abbreviata della Federazione Nazionale dell’Industria Chimica. Costituitasi nel 1920 come Federazione Nazionale delle Associazioni fra Industriali Chimici, divenuta nel 1945 Aschimici – Associazione Nazionale dell’Industria Chimica – si è trasformata in Federazione nel 1984.
Attualmente aderiscono a Federchimica oltre 1300 imprese, per un totale di circa 100 mila addetti, raggruppate in 16 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 41 Gruppi merceologici.
Federchimica fa parte di Confindustria e del CEFIC, European Chemical Industry Council.
OBIETTIVI
- coordinare e tutelare del ruolo dell’industria chimica italiana;
- promuoverne le capacità di sviluppo;
- elaborare linee di politica economica, industriale, sindacale, nonché in materia di ecologia e ambiente, sviluppo e innovazione, politica energetica;
- promuovere tali politiche verso l’Autorità pubblica, le Organizzazioni economiche nazionali, le altre Organizzazioni imprenditoriali, le Organizzazioni internazionali cui la Federazione partecipa, i Sindacati dei lavoratori, le Organizzazioni ambientaliste e dei consumatori;
- contribuire alla formazione di una corretta immagine dell’industria chimica nella opinione pubblica;
- condurre studi e ricerche che ispirino e legittimino le scelte imprenditoriali;
- concorrere alla costante promozione del livello qualitativo delle imprese associate, organizzando in particolare iniziative nel campo dell’innovazione.
In particolare sui temi di sicurezza, salute e ambiente, Federchimica gestisce per l’Italia il programma mondiale “Responsible Care”, che supporta e diffonde i valori e i comportamenti delle Imprese Chimiche, orientati anche all’impegno socio–ambientale;e ha avviato e gestisce il “S.E.T. - Servizio Emergenze Trasporti”, in cooperazione con la Presidenza del Consiglio– Dipartimento della Protezione Civile (www.set.it).